Beba Restelli, allieva e collaboratrice di Bruno Munari, ci conduce nel suo studio, invitandoci a osservare il suo lavoro e ad ascoltare le sue parole sul metodo che stimola la curiosità, il senso dell’osservazione e il desiderio di conoscere di più.
Ci propone quindi un percorso multisensoriale, secondo il metodo Munari, alla scoperta del linguaggio della natura: come ci parla? Qual è il nostro rapporto con lei? Siamo ancora capaci di leggere i suoi messaggi, di stupirci ed emozionarci?
Dalla collaborazione con Franca Zuccoli, Presidente di Opera Pizzigoni, è nato nel libro un capitolo dedicato a Giuseppina Pizzigoni e al suo metodo che, come quello di Munari, guarda all'esperienza e in particolare all'esperienza in natura quale veicolo privilegiato di conoscenza.